Linee guida per l'interfaccia utente di Connessione Salute

L'interfaccia utente (UI) dell'app deve concentrarsi sull'illustrazione dei vantaggi dell'utilizzo di Connessione Salute e spiegare i concetti chiave in modo da migliorare la conoscenza dell'utente di ciò che comporta un'integrazione.

L'esperienza utente (UX) deve rispettare tre principi guida:

  1. Coerenza: assicurati che i flussi siano allineati durante il processo di integrazione.
  2. Trasparenza: spiega in modo chiaro come funziona Connessione Salute insieme alla tua app.
  3. Chiarezza: semplifica l'accesso degli utenti a Connessione Salute tramite la tua app.

Usa un linguaggio chiaro

È importante utilizzare un linguaggio facile da comprendere e che aiuti gli utenti a farsi un'idea di come funziona Connessione Salute in combinazione con la tua app e altre app.

Non chiedere agli utenti di "connettersi a Connessione Salute", perché ciò confonde la loro comprensione del funzionamento delle app tramite Connessione Salute.

Utilizza frasi con verbi come "Configura" o "Inizia" come etichette dei pulsanti. Nelle schermate delle autorizzazioni, devi fornire istruzioni chiare, ad esempio "Scegli i dati da condividere".

Concetti principali

L'app deve utilizzare la stessa terminologia di Connessione Salute per spiegare concetti chiave come archiviazione, accesso ai dati e autorizzazioni.

Ecco una tabella che illustra le funzionalità di base di Connessione Salute:

Concetto

Descrizione

Contenuti dell'interfaccia utente di esempio

Accesso

Per accesso si intende qualsiasi tipo di interazione con i dati sanitari. L'accesso agisce come un interruttore binario per un'app. Quando l'accesso viene rimosso, l'app non ha modo di interagire con i dati sanitari degli utenti.

"Vuoi consentire a MindFul di accedere ai tuoi dati sanitari?"

"Vuoi rimuovere l'accesso per tutte le app?"

Autorizzazioni

Le autorizzazioni sono al centro della proposta di valore di Connessione Salute. Offrono agli utenti un controllo granulare sui dati che condividono tra le app.

"Tocca un'app per gestire le relative autorizzazioni."

Lettura e scrittura

Un semplice modello di autorizzazioni consente agli utenti di specificare quali app possono leggere o scrivere un determinato tipo di dati, incluso l'aggiornamento.

"Consenti a RunTracker di scrivere dati."

Spazio di archiviazione

Quando un'app dispone delle autorizzazioni di scrittura, i dati vengono archiviati in Connessione Salute. Questo modello mentale, che considera Connessione Salute una "destinazione" per l'archiviazione e la gestione dei dati, aiuta gli utenti a sapere dove trovare i propri dati.

"Sono inclusi i dati archiviati in Connessione Salute dalle altre app."

Promuovere Connessione Salute

Il modo in cui promuovi Connessione Salute nella tua app dipende dai pattern UX unici e dalle convenzioni di progettazione che hai adottato. Le tecniche più diffuse includono schede promozionali nelle schermate Home e l'integrazione con i flussi di configurazione delle app.

Schede promozionali

Scheda promozionale

Integrazione delle operazioni preliminari

Integrazione delle operazioni preliminari

Concentrati sui vantaggi per l'utente

La prima volta che presenti Connessione Salute agli utenti, la tua app deve offrire un motivo significativo per utilizzare l'integrazione.

Anziché elencare le funzionalità di Connessione Salute, concentrati su come queste rispondono alle esigenze degli utenti.

Promuovi i vantaggi unici dell'utilizzo di Connessione Salute, come gli allenamenti dettagliati, in modo che gli utenti di RunTracker siano incoraggiati a utilizzare Connessione Salute.
Fai riferimento alla sincronizzazione dei dati sanitari da altre app, senza spiegare i vantaggi di questa operazione agli utenti di SleepTrack.

Asset

Le icone dei prodotti devono essere utilizzate su uno sfondo bianco o grigio molto chiaro. Se necessario, puoi anche utilizzare l'icona su uno sfondo nero.

Linee guida per le icone

Scarica le seguenti icone:

  • Logo di Connessione Salute

    Scarica

  • Logo di Connessione Salute bianco

    Scarica