Ottimizza per Android (Go Edition)
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Android Go ha una base utenti in rapida crescita e, di conseguenza, la necessità di ottimizzare le applicazioni esistenti per garantire prestazioni ottimali su questi dispositivi con RAM ridotta.
Alcune delle sfide più comuni relative a questo tipo di sviluppo richiedono la limitazione di alcune funzionalità o funzionalità dell'app, il miglioramento dei tempi di avvio e la gestione della pressione della memoria all'interno dell'app. È qui che può essere utile ottimizzare l'app per Android Go.
Approccio
Segui i passaggi riportati di seguito prima di iniziare il tuo approccio all'ottimizzazione dell'app. Queste linee guida aiutano a stabilire una base di riferimento per identificare potenziali aree di miglioramento e come risolvere i risultati.
Fasi |
Descrizione |
Definisci |
Prima di iniziare qualsiasi attività di ottimizzazione, è importante definire gli indicatori chiave di prestazione (KPI) in base alle aree di miglioramento scelte come target per la tua app. Alcune aree di miglioramento comuni includono la latenza di avvio dell'app, la percentuale di arresti anomali delle app o gli errori ANR (L'applicazione non risponde).
Una volta definiti questi KPI, devi stabilire le soglie target dal punto di vista dell'esperienza utente minima e del benchmarking, trovando un equilibrio tra esperienza utente e complessità tecnica.
|
Analisi |
Ti consigliamo di suddividere queste aree di miglioramento in singole metriche degli indicatori. Ad esempio, le percentuali di arresti anomali delle app possono essere classificate in modo granulare in base ai motivi dell'arresto anomalo, ad esempio errori non gestiti, utilizzo elevato di memoria o ANR. |
Benchmark |
Successivamente, puoi confrontare l'area di miglioramento mirata per identificare
il rendimento attuale. Se non vengono raggiunti gli obiettivi, prova a identificare i colli di bottiglia esaminando le singole analisi.
|
Ripeti il processo |
Dopo aver ottimizzato determinati colli di bottiglia, ripeti il processo
di benchmarking per visualizzare i potenziali miglioramenti. Se i target KPI predefiniti non vengono soddisfatti, puoi ripetere la procedura per una seconda iterazione.
|
Aggiungere test di regressione regolari |
I test di regressione regolari possono essere eseguiti a qualsiasi frequenza per consentire alla tua app di identificare le regressioni rispetto ai tuoi KPI. È più efficiente identificare e
tagliare eventuali regressioni o bug prima che si applichino al codebase.
Non pubblicare modifiche che non superano gli obiettivi di KPI a meno che tu non decida di aggiornare i target dei KPI.
|
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Optimize for Android (Go edition)\n\nAndroid (Go edition) has a rapidly growing user base, and with that comes the\nneed to optimize existing applications to perform well on these low-RAM devices.\nSome of the most common challenges around this type of development requires\nlimiting some app features or capabilities, improving startup time, and handling\nmemory pressure within your app. That's where optimizing your app for Android\n(Go edition) can help.\n\nApproach\n--------\n\nFollow the steps below before beginning your app optimization approach. This\nguidance helps establish a baseline for identifying potential areas for\nimprovement and how to resolve your findings.\n\n| Phases | Description |\n|------------------------------|----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------|\n| Define | Before starting any optimization effort, it's important to define Key Performance Indicators (KPIs) around areas of improvement that you're targeting for your app. Some common improvement areas include app startup latency, app crash rate, or application not responding (ANRs). \u003cbr /\u003e Once these KPIs have been defined, you should establish target thresholds from a minimum user experience and benchmarking perspective, balancing user experience and technical complexity. |\n| Breakdown | It's recommended to break these improvement areas into individual signal metrics. For example, app crash rates can be categorized granularly into reasons for the crash --- such as unhandled errors, high memory usage, or ANRs. |\n| Benchmark | Next, you can benchmark the targeted improvement area to identify current performance. If your targets aren't met, try to identify the bottlenecks by looking at individual breakdowns. |\n| Repeat the process | After optimizing certain bottlenecks, repeat the benchmarking process to view potential improvements. If your pre-defined KPI targets aren't met, then you can repeat the process for a second iteration. |\n| Add regular regression tests | Regular regression tests can run at any frequency you desire for your app to identify regressions against your KPIs. It's more efficient to identify and cut off any regressions or bugs before they make their way into your codebase. Don't publish any changes that fail your KPI goals unless you make the decision to update your KPI targets. |"]]