Adattabile e ottimizzato
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.

Le app adattabili e ottimizzate utilizzano layout adattabili che
si adattano automaticamente a dimensioni dello schermo diverse, offrendo un valore aggiuntivo
agli utenti e garantendo un'esperienza utente produttiva e coinvolgente.
Aggiungi valore con il responsive design
I layout adattabili formattano e posizionano in modo dinamico elementi come pulsanti,
campi di testo e finestre di dialogo per un'esperienza utente ottimale. Offri automaticamente
agli utenti della tua app un valore aggiuntivo su schermi più grandi utilizzando
le pratiche di reattiva progettazione. Più testo visibile a colpo d'occhio, più azioni sullo schermo o target dei tocchi più grandi e più accessibili, le pratiche adattabili offrono un'esperienza migliorata agli utenti di schermi più grandi.

Crea app e schede adattabili per Wear OS
Le UI adattabili si estendono e cambiano per sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile
sullo schermo, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo su cui viene eseguito il rendering. Quando progetti layout adattabili su uno schermo rotondo, le viste scorrevoli e non scorrevoli hanno requisiti specifici per mantenere la scalabilità degli elementi dell'interfaccia utente e mantenere un layout e una composizione bilanciati. Per le viste a scorrimento, utilizza le percentuali per definire tutti i margini superiore, inferiore e laterale per evitare tagli e fornire una scalabilità proporzionale degli elementi. Per le viste senza scorrimento, utilizza le percentuali
e i vincoli verticali per tutti i margini. In questo modo i contenuti principali al centro
possono occupare l'area disponibile.
Consulta le indicazioni per l'implementazione di Compose e Riquadri per i layout
adattabili.
check_circle
Cosa fare
- Utilizza componenti standard progettati per l'adattamento.
- Utilizza layout adattivi che si adattano perfettamente alle dimensioni degli schermi.
cancel
Cosa non fare
- Estendi gli elementi dell'interfaccia utente (campi di testo, pulsanti, finestre di dialogo) per riempire lo spazio aggiuntivo.
- Aumenta le dimensioni dei caratteri (a meno che non abbiano uno scopo prevalentemente grafico).
Passaggio successivo: adattabilità e differenziazione
Le app adatte e differenziate creano un'esperienza utente che non è possibile sui dispositivi con schermi più piccoli.
Per iniziare
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Responsive and optimized\n\nApps that are **responsive and optimized** utilize responsive layouts that\nautomatically adapt to different screen sizes, offering some additional value to\nusers and providing a productive, engaging user experience.\n\nAdd value through responsive design\n-----------------------------------\n\nResponsive layouts dynamically format and position elements such as buttons,\ntext fields, and dialogs for an optimal user experience. Automatically offer\nusers of your app additional value on larger screens by utilizing responsive\ndesign practices. Whether it's more text visible at a glance, more actions on\nscreen, or larger, more accessible tap targets, responsive practices provide an\nenhanced experience for users of larger screens.\n\n\nBuild responsive apps and tiles for Wear OS\n-------------------------------------------\n\nResponsive UIs stretch and change to make the best possible use of all available\nscreen space, no matter what size screen they're rendered on. When designing\nresponsive layouts on a round screen, scrolling and non-scrolling views each\nhave unique requirements to maintain UI element scaling, as well as preserve a\nbalanced layout and composition. For [scrolling views](/design/ui/wear/guides/foundations/canonical-adaptive-layouts#scrolling), use percentages to\ndefine all top, bottom, and side margins to avoid clipping and provide\nproportional scaling of elements. For [non-scrolling views](/design/ui/wear/guides/foundations/canonical-adaptive-layouts#non-scrolling), use percentages\nand vertical constraints for all margins. That way, the main content in the\nmiddle can stretch to fill the available area.\n\nSee the [Compose](/training/wearables/compose/screen-size#responsive-layouts) and [Tiles](/training/wearables/tiles/screen-size#responsive-layouts) implementation guidance for responsive\nlayouts. \ncheck_circle\n\n### Do\n\n- Use standard components which are designed for adaptation.\n- Utilize adaptive layouts which adapt smoothly across screen sizes. \ncancel\n\n### Don't\n\n- Stretch UI elements (text fields, buttons, dialogs) to fill extra space.\n- Increase the sizes of fonts (unless they're serving a primarily graphic purpose).\n\nNext step: adaptive and differentiated\n--------------------------------------\n\nApps that are **adaptive and differentiated** create a user experience that\nisn't possible on devices with smaller screens.\n\n[Get started](/design/ui/wear/guides/foundations/larger-screens-differentiated)"]]