Prepararsi a schermi di tutte le dimensioni
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.

Una barra di qualità minima per esperienze su schermi di tutte le dimensioni su Wear OS
Il primo passaggio per creare un'ottima app per Wear OS è preparare l'app
per schermi di tutte le dimensioni. Ciò significa testare l'app su una serie di dimensioni di schermo target e identificare e correggere eventuali bug evidenti.
In questa fase, il layout dell'app potrebbe non essere ideale, ma non presenta evidenti problemi visivi o di interazione e gli utenti possono completare tutti i flussi di attività.

Problemi comuni da tenere d'occhio
- Problemi con i margini superiore, inferiore o laterale
- Taglio di testo, pulsanti o altri componenti
- Adattamento improprio del componente
- Scalabilità incoerente degli elementi UI
check_circle
Best practice
Verifica che l'app non presenti bug evidenti per tutte le dimensioni dello schermo.
cancel
Fai attenzione a
- Allineamenti o spaziatura imbarazzanti.
- Fai lo scale up
proporzionale dei contenuti dell'interfaccia utente.
Passaggio successivo: adattabili e ottimizzati
Le app reattive e ottimizzate utilizzano layout adattabili che
si adattano automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo, offrendo un valore aggiunto agli
utenti e un'esperienza utente produttiva e coinvolgente.
Inizia
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Be ready for all screen sizes\n\nA minimum quality bar for experiences across all screen sizes on Wear OS\n------------------------------------------------------------------------\n\nThe **first** step in creating a great app for Wear OS is making your app ready\nfor all screen sizes. This means testing your app across a range of target\nscreen sizes and identifying and fixing any obvious bugs.\n\nAt this stage, your app's layout might not be ideal, but the app doesn't have\nobvious visual or interaction issues, and users can complete all task flows.\n\n\nCommon issues to look out for\n-----------------------------\n\n- Issues with top, bottom, and or side margins\n- Clipping of text, buttons, or other components\n- Improper component adaptation\n- Inconsistent scaling of UI elements\n\ncheck_circle\n\n### Best practice\n\nCheck to make sure your app has no obvious bugs across screen sizes. \ncancel\n\n### Watch out for\n\n- Awkward alignments or spacing.\n- Proportionally scaling up the UI contents.\n\nNext step: responsive and optimized\n-----------------------------------\n\nApps that are **responsive and optimized** utilize responsive layouts that\nautomatically adapt to different screen sizes, offering some additional value to\nusers and providing a productive, engaging user experience.\n\n[Get started](/design/ui/wear/guides/foundations/larger-screens-optimized)"]]